Gerda Taro
photojournalism
EN – Gerda Taro (real name Gerta Pohorylle; 1 August 1910 – 26 July 1937) was a war photographer, and the companion and professional partner of photographer Robert Capa. Taro is regarded as the first female photojournalist to cover the front lines of a war.
Gerda Taro died at age 27 crushed by a tank during the Spanish Civil War.
It was 1937. Photograph reporter on the front line, until the day of his death has fueled the major magazines of the period of sensational images, often taken together with the Hungarian photographer Robert Capa, who was then his companion.
Gerda Taro was the first woman reporter to die in an act of war while serving their work.
In the coming years, the memory of his work would be gradually faded until it disappeared behind the famous and bulky figure of the world-famous photographer Robert Capa. Gerta Pohorylle was born in 1910, in Stuttgart, into a middle-class Jewish Galician family.
Pohorylle attended a Swiss boarding school.
In 1929 the family moved to Leipzig, just prior to the beginning of Nazi Germany. Taro opposed the Nazi Party, joining leftist groups. In 1933, she was arrested and detained for distributing anti-Nazi propaganda.
Eventually, the entire Pohorylle household was forced to leave Nazi Germany (due to their Jewish origins) to various destinations, Gerda Taro reached the community of German exiles in France. Taro he would never see his family.
Its deployment alongside the Spanish Republic reflected a strong opposition to fascism but also replied to a desire to “emancipation” first staff. Why Gerda Taro is a portrait of a female figure, who died early, exceptional and tragic.
Italiano
IT – Gerda Taro (vero nome Gerta Pohorylle; 1 agosto 1910 – 26 luglio 1937) è stato un fotografo di guerra, e il compagno e partner professionale di fotografo Robert Capa.
Taro è considerato come il primo fotoreporter femminile per coprire le linee del fronte di una guerra.
Gerda Taro è morta all’età di 27 anni schiacciata da un carro armato durante la Guerra civile spagnola.
Era il 1937. Fotografa reporter sulla linea del fronte, fino al giorno della sua morte ha rifornito le principali riviste dell’epoca di immagini sensazionali, spesso scattate insieme al fotografo ungherese Robert Capa che era all’epoca il suo compagno.
Gerda Taro fu la prima reporter donna a morire in un’azione di guerra mentre svolgeva il proprio lavoro.
Negli anni a venire, il ricordo della sua opera sarebbe via via sbiadito, fino a scomparire dietro la celebre e ingombrante figura del fotografo mondialmente noto Robert Capa.
Gerta Pohorylle è nato nel 1910, a Stoccarda, in una famiglia della borghesia ebraica galiziano.
Pohorylle frequentato un collegio svizzero. Nel 1929 la famiglia si trasferì a Lipsia, appena prima dell’inizio della Germania nazista.
Taro è opposto il Partito nazista, unirsi a gruppi di sinistra.
Nel 1933, è stata arrestata e detenuta per la distribuzione di propaganda anti-nazista. Alla fine, l’intera famiglia Pohorylle è stato costretto a lasciare la Germania nazista (causa le proprie origini ebraiche) verso diverse destinazioni, Gerda Taro raggiunse la comunità di esuli tedeschi in Francia. Taro non avrebbe più rivisto la sua famiglia.
Il suo schieramento a fianco della Repubblica spagnola riflesse sì la dura opposizione al fascismo ma rispose anche a un desiderio di «emancipazione» innanzitutto personale.
Perché Gerda Taro è il ritratto di una figura femminile, morta precocemente, eccezionale e tragica.