Denomiazione ufficiale del concorso
Scats Cjanalots 2022 – Luci e ombre.
Referenti del progetto
L’associazione “Noi in Val pesarina”.
Rapporti con altre istituzioni
Comune di Prato Carnico, Pro Loco Val Pesarina, UTI della Carnia, studi fotografici del territorio, esperti di fotografia.
Motivazioni e finalità
Con questa attività si intende:
- Valorizzare e promuovere il Friuli Venezia Giulia attraverso la fotografia.
- Utilizzare le moderne tecnologie per diffondere cultura.
- Migliorare la consapevolezza delle risorse paesaggistiche e culturali del territorio regionale.
Chi può partecipare al concorso
Tutti coloro che vogliono mostrare, attraverso una fotografia, il Friuli Venezia Giulia con le sue bellezze.
Tema
I partecipanti, per mezzo di un apparecchio fotografico (macchina fotografica, telefonino, tablet, action camera, drone, ecc.), dovranno rappresentare luci e ombre, contrasti, chiaroscuri, sfumature e gradazioni di toni e colori; elementi che definiscono la complessità visiva del mondo che ci circonda e ci permettono di rappresentare la sua profondità in fotografia. La luce illumina, le ombre definiscono.
Il tema deve essere declinato in Friuli Venezia Giulia, ovvero le foto devono essere fatte in regione, anche se non deve essere necessariamente riconoscibile nella foto. Bisognerà, in ogni caso, inviare la località in cui è stata scattata.
Dati e parametri richiesti
Ogni partecipante potrà iscrivere al massimo DUE fotografie.
Le fotografie potranno essere inviate a colori, in b/n o con effetto seppia e dovranno avere un formato di 2/3 o 3/2, in caso le foto non rispettino tale proporzione potranno essere ritagliate a discrezione degli organizzatori. La risoluzione dovrà essere di almeno 1920px per il lato più lungo e 300dpi.
Le fotografie potranno avere un titolo (max. 20 parole), in relazione al contenuto dell’immagine.
Tempi
Le opere fotografiche dovranno pervenire agli organizzatori entro il 30 giugno 2022 ore 24:00. Le foto potranno essere inviata con uno dei seguenti modi:
- WeTransfer (www.wetransfer.com) all’indirizzo concorso@scatscjanalots.com
- Mail all’indirizzo concorso@scatscjanalots.com
All’interno della mail dovrà essere riportato: nome e cognome dell’autore, categoria (categoria FVG) a cui si iscrive la foto, la località in cui è stata scattata ed eventualmente il titolo.
Motivi di esclusione dal concorso
Costituiscono motivi di esclusione dal concorso:
- Il mancato rispetto del termine ultimo di presentazione;
- L’invio di fotografie non conformi ai requisiti tematici stabiliti dal regolamento;
- L’invio di materiale già oggetto di pubblicazione: concorsi vinti, esposizione in mostre di rilievo nazionale, libri, ecc.;
- Composizioni fotografiche;
- Mancato rispetto dei dati e parametri richiesti.
Giuria
Le fotografie verranno sottoposte al giudizio insindacabile di un’apposita Commissione che valuterà in base a criteri estetici e di aderenza al tema. concorso fotografico
La Commissione sarà composta da fotografi professionisti ed esperti del settore. Per garantire la più alta imparzialità da parte della giuria, ogni foto iscritta al concorso verrà resa anonima e contrassegnata da un codice. In questo modo la giuria non sarà a conoscenza degli autori delle foto in concorso.
Esposizioni e mostre
Tutte le opere pervenute agli organizzatori entro la data stabilita saranno esaminate analiticamente e valutate dalla commissione. Di seguito, verranno esposte in una mostra solamente le foto migliori, le quali saranno scelte dai giudici. La mostra sarà allestita al termine del concorso.
Premi
Le tre foto vincitrici riceveranno:
•Un premio in denaro.
• Prodotti enogastronomici.
• Esposizione nella mostra conclusiva del concorso ed in altre esposizioni future.
• Stampa di dimensione maggiore rispetto alle altre finaliste.
Le foto finaliste saranno:
• Esposte nella mostra conclusiva del concorso ed eventualmente in altre esposizioni future a discrezione degli organizzatori.
Politica sulla privacy
Diritto d’autore e tutela della privacy
Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali ed è responsabile di quanto forma oggetto delle proprie opere sollevando gli organizzatori e promotori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie.
Il partecipante dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dall’art.Dieci della legge 675/96 con modifica del D.lgs. 30 giugno 2003 n.196 e successive modificazioni, nonché procurarsi il consenso (liberatoria – documento originale al fotografo e copia al soggetto ripreso) alla diffusione degli stessi.
Trattamento dei dati personali
I dati personali forniti dai concorrenti, raccolti e trattati con strumenti informatici, saranno utilizzati per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle fotografie nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate e per le comunicazioni relative al concorso stesso. concorso fotografico
Il partecipante ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, e cancellazione dei medesimi. concorso fotografico
Utilizzo delle opere
L’autore cede i diritti d’uso NON esclusivi delle opere e loro eventuali elaborazioni agli organizzatori del concorso fotografico per pubblicazioni su qualsiasi mezzo e supporto (cartaceo e/o digitale), senza l’obbligo del consenso da parte dell’autore, ma con il solo vincolo di indicare il nome dell’autore e la sua partecipazione al concorso. Il partecipante, iscrivendosi al concorso e inviando le proprie opere, accetta che le stesse possano essere utilizzate dall’associazione “Noi in Val Pesarina” e affiliate, senza preavviso. concorso fotografico