page-header

Marella Agnelli

Marella Agnelli

designer fotografa e collezionista d'arte italiana

Marella Caracciolo di Castagneto  è stata una attiva collezionista d’arte, designer ma anche una  fotografa italiana.

Era la moglie di Gianni Agnelli e dalla morte del marito avvenuta nel 2003 è diventata la “Vedova Agnelli”.

Marella Caracciolo di Castagneto è nata a Firenze, come esponente della casata dei Caracciolo, dell’alta nobiltà italiana.

Suo padre era Don Filippo Caracciolo, 8 ° Principe di Castagneto, 3 ° Duca di Melito e Patrizio ereditario di Napoli (1903-1965), da un’antica famiglia nobile napoletana. Sua madre era l’ex Margaret Clarke (1898-1955) di Peoria, Illinois.

Aveva due fratelli, Don Carlo Caracciolo (1925-2008), che ereditarono i titoli del padre nel 1965 e fondarono il quotidiano La Repubblica, noto come il “principe editore”, riferendosi alla sua nascita aristocratica e ai suoi modi eleganti;  e Don Nicola Caracciolo (nato nel 1931), titolare – dal 2008 – dei titoli, come 10 ° Principe di Castagneto, 5 ° Duca di Melito, e Patrizio ereditario di Napoli.

Ha studiato a Parigi, è stata assistente di Erwin Blumenfeld a New York City (che vive in Park Avenue nell’Upper East Side)  all’inizio della sua variegata carriera, nonché editore occasionale e collaboratore fotografico di Vogue.

Nel 1973, ha creato una linea tessile per Abraham-Zumsteg, per la quale è stata premiata con il Roscoe del Resources Council (l’equivalente dell’Oscar del design) nel 1977.

Appassionato giardiniere, Agnelli è autore di numerosi libri sull’argomento, fornendo anche molte delle fotografie. Due dei suoi libri riguardano il Giardino di Ninfa (1999) e I Giardini Agnelli a Villar Perosa (1998).

Più recentemente, ha curato l’apertura della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, galleria d’arte progettata da Renzo Piano, costruita sul tetto dell’ex fabbrica Fiat del Lingotto a Torino, Italia. La collezione Agnelli comprende capolavori di Picasso, Renoir, Canaletto, Matisse e Canova.

I lavori

  • Marella Agnelli, Giardino segreto, Milano, Rizzoli, 1998, 224 pp. – ISBN 88-17-67997-6
  • Marella Agnelli, Marella Caracciolo, Giuppi Pietromarchi, Ninfa ieri e oggi, Torino-London-New York-Venezia, Allemandi, 1998 – ISBN 88-422-0718-7.
  • Marella Agnelli, Il giardino di ninfa, Torino-London-New York-Venezia, Allemandi, 2000, 164 pp. – ISBN 88-422-0542-7
  • Marella Agnelli, Ho coltivato il mio giardino, Milano, Adelphi 2014, 304 pp. – ISBN 978-88-459-2943-4
  • Marella Agnelli. La signora Gocà, Piccola Biblioteca Adelphi, 2015 – ISBN 9788845930409

Note

Marella Agnelli
Marella Agnelli
Marella Agnelli

ISTANTIDIGITALI | tutto sulla fotografia

Marella Agnelli

BACK

tutto sulla fotografia  |  scopri i contenuti del nostro sito | ISTANTIDIGITALI 

IL MATERIALE DI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI  E’ DERIVATO DA UNA RACCOLTA MULTIPLA RICAVATA DA ARTICOLI ED IMMAGINI DI DIVERSE  FONTI E SITI UFFICIALI E DA NOI ELABORATO E RAGGRUPPATO PE COMPATTARE AL MEGLIO LE DIVERSE INFORMAZIONI PRESENTI IN RETE

news fotografia