Arianna Gasperina | Madonna
Scultura dedicata a
Don Benedetto Heidersdorf
IT – Piacevole ed elegante opera di scultura realizzata da Arianna Gasperina, anno 2010, opera che identifica una significativa espressione della Madonna, Dedicata a Don Benedetto Heidersdorf Dagli ex Allievi Del Don Bosco di Pordenone, Fotografia di Massimiliano Scarpa
EN -Pleasant and elegant sculpture work created by Arianna Gasperina, year 2010, a work that identifies a significant expression of the Madonna, dedicated to Don Benedetto Heidersdorf by the ex-students association of Don Bosco scool of Pordenone, photograph by Massimiliano Scarpa

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo

Arianna Gasperina Madonna – 2010 – Massimiliano scarpa photo
https://www.facebook.com/arianna.gasperina
Madonna by Arianna Gasperina
Massimiliano scarpa photographer
Altro luogo dedicato a
Don Benedetto Heidersdorf
Il Monte Amariana (La Mariane in friulano) 1.906 m, è la montagna che domina Amaro, con la sua tipica forma piramidale. In cima al monte è collocata una statua della Madonna (1959), davanti alla quale molti fedeli vanno a pregare dopo la camminata di 5 ore che conduce alla cima.
Dalla cima si ha un panorama amplissimo su tutte le Alpi Carniche e Giulie e sulla pianura fino al mare. Da Tolmezzo prendere la vecchia statale che conduce alla ex-polveriera fino al ponte sul rio Confine, q.302, in sinistra orografica del rio, lato sinistro della vecchia statale, prendere il marcato sentiero che risale conducendo agli tavoli di Lisagno di Sotto, q.632; si continua a risalire per strada bianca con numerose svolte fino a Lisagno di Sopra, q. 904; da qui ancora per breve tratto fino alla Forca del Cristo, q.975, dove ci si congiunge alla strada ex-militare proveniente da Amaro.
All’altarino realizzato dagli Amici dell’Amariana, in memoria di Don Benedetto Heidersdorf, si prende il sentiero 414 CAI per procedere verso la vetta su percorso attrezzato nella parte superiore, da q. 1600 ca
