page-header

Atlante Architettura Contemporanea

Atlante Architettura Contemporanea

Selezionati i cinque fotografi vincitori

Presentazione pubblica degli autori
10 settembre, ore 18 Triennale di Milano (Sala Lab)

 

6 settembre 2019 – Il Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con la Triennale di Milano e grazie al sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del MiBAC, affida a 5 fotografi professionisti di architettura under 40, individuati attraverso selezione pubblica, un incarico di committenza per la documentazione fotografica di 120 architetture contemporanee italiane.

Martedì 10 settembre, alle 18 presso la Triennale di Milano, si terrà un momento pubblico di introduzione dell’ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA e presentazione dei fotografi vincitori, in dialogo con il curatore del progetto Matteo Balduzzi.

L’ATLANTE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA è una piattaforma online promossa dalla DG AAP che si propone di divulgare le architetture italiane dalla seconda metà del Novecento a oggi.

Grazie all’affidamento di incarichi di committenza pubblica, si intende così promuovere la diffusione e la conoscenza dell’architettura contemporanea italiana attraverso il linguaggio fotografico, oltre a stimolare la creatività dei giovani fotografi. Atlante Architettura Contemporanea

 

Ogni fotografo incaricato avrà il compito di documentare 24 edifici, tra i 155 precedentemente selezionati dalla DG AAP, all’interno del lotto composto da quattro regioni assegnato. Atlante Architettura Contemporanea

Il corpus di immagini prodotte, per un totale di 960 fotografie, andrà a implementare l’ATLANTE, da cui sarà tratta una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea nel corso del 2020.

La selezione di immagini, oltre a confluire in un catalogo, entrerà a far parte delle collezioni del Museo.

 

La Commissione, composta da Lorenza Baroncelli, Direttore artistico della Triennale di Milano; Giovanna Calvenzi, Presidente del MUFOCO; Antonello Frongia, storico della fotografia; Eliana Garofalo, architetto della DGAAP; Maurizio Montagna, fotografo di architettura, si è riunita mercoledì 4 settembre presso la Triennale di Milano per esaminare le quasi 250 candidature pervenute. Atlante Architettura Contemporanea

La Commissione scientifica del bando si è espressa molto positivamente sull’esito soddisfacente del Bando, sia in termini quantitativi che qualitativi: la risposta dei fotografi professionisti attivi ha coperto l’intero territorio nazionale e ha dimostrato un livello medio dei portfolio molto alto.

 

I componenti della giuria, dopo aver valutato la qualità professionale del portfolio e del curriculum, l’originalità e la riconoscibilità del linguaggio fotografico, hanno premiato i 5 fotografi che si sono distinti per la qualità della visione e la capacità di raccontare l’architettura in maniera stimolante e originale:

Allegra Martin
Lotto 1: Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria

Marina Caneve
Lotto 2: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna

Flavia Rossi
Lotto 3: Toscana, Marche, Umbria, Lazio

Davide Cossu (Cédric Dasesson)
Lotto 4: Abruzzo, Molise, Campania, Sardegna

Roberto Boccaccino
Lotto 5: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia

COMUNICATO STAMPA

© 2018 MIBAC
Fotografia di Stefano Ferrando
Marco Zanuso, Casa Arzale, Arzachena (SS)

Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda – via Frova 10, Cinisello Balsamo
www.mufoco.org

Ufficio stampa
Carolina Moriggia
02 66056633 – 340 0605150
c.moriggia@mufoco.org – ufficiostampa@mufoco.org

Atlante Architettura Contemporanea

 

ISTANTIDIGITALI | tutto sulla fotografia

Atlante Architettura Contemporanea

BACK

tutto sulla fotografia  |  scopri i contenuti del nostro sito | ISTANTIDIGITALI 

IL MATERIALE DI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI  E’ DERIVATO DA UNA RACCOLTA MULTIPLA RICAVATA DA ARTICOLI ED IMMAGINI DI DIVERSE  FONTI E SITI UFFICIALI E DA NOI ELABORATO E RAGGRUPPATO PE COMPATTARE AL MEGLIO LE DIVERSE INFORMAZIONI PRESENTI IN RETE

news fotografia

MAGNUM FOTOGRAFIA

LA FOTOGRAFIA DI ” CONTRASTO “

LA BIENNALE DI VENEZIA FOTOGRAFIA