page-header

Aurelio Amendola

Aurelio Amendola

fotografo italiano

Nel corso della sua lunga carriera di fotografo Aurelio Amendola si dedica principalmente all’arte contemporanea, immortalando i protagonisti dell’arte del Novecento: De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Warhol, per ricordarne solo alcuni.

Tra le numerose monografie dedicate ai maggiori scultori e pittori contemporanei ricordiamo Marino Marini, Burri, Manzù, Fabbri, Ceroli, Vangi, Kounellis.

Aurelio Amendola è poi noto per le fotografie delle sculture del Rinascimento italiano: ha documentato l’opera di Jacopo Della Quercia, Michelangelo e Donatello, e illustrato singoli capolavori e monumenti quali il pulpito pistoiese di Giovanni Pisano, il fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo, sempre a Pistoia, Santa Maria della Spina e il Battistero a Pisa, San Pietro in Vaticano.

San Pietro in Vaticano è il primo di una serie dedicata ai grandi temi dell’arte italiana visitati secondo l’ottica personale del fotografo, presenta una campagna iconografica completamente nuova, calibrata sul “taglio” e sulle esigenze specifiche del progetto: approfittando della rara occasione di un contatto senza vincoli con i monumenti berniniani e, più in generale, con i vari elementi architettonici e scultorei caratterizzanti San Pietro, simbolo di tutta la cristianità, Amendola riesce a riprenderne gli scorci e i particolari più inaspettati.

Nel 1991 mostra “L’occhio indiscreto” a Palazzo delle Stelline, Milano.

Nel 1994 il suo volume “Un occhio su Michelangelo” – dedicato alla cappella medicea in San Lorenzo a Firenze – ha vinto il “Premio Oscar Goldoni”.

Nel 1995 una mostra su questo stesso tema viene organizzata a Milano, a Palazzo Reale, dall’Amministrazione Comunale. Nel 1997 gli è stato conferito il premio “Cino da Pistoia”, noto premio alla carriera.

Due sono le mostre personali dedicate al maestro Alberto Burri dove Amendola lo celebra con Gigantografie, nel 2006 al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia a Madrid e nel 2007 a Parma presso la Fondazione Magnani Rocca e nel 2008 – 2009 alla Triennale di Milano.

Nel 2007 e’ stato il primo artista a esporre una mostra fotografica al Museo Hermitage di San Pietroburgo; il tema affrontato è stato sulle opere scultoree di Michelangelo. Nel 2008 la Fondazione Gam di Torino acquista alcune foto per poi esporle in una mostra collettiva al Castello di Rivoli.

Nel maggio 2008 la casa editrice FMR pubblica il libro “Wonderful, Michelangelo”: La Dotta Mano con immagini di Amendola. Il libro in seguito verrà’ donato alla città’ di Bologna e al Museo del Prado di Madrid e a molte altre istituzioni in America, in Asia e a privati.

Nel 2011 dona undici foto-ritratto al Comune di Pistoia conservate nella collezione permanente di Palazzo Fabroni (Roberto Barni, Umberto Buscioni, Agenore Fabbri, Claudio Parmiggiani, Gianni Ruffi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Giorgio De Chirico, Jannis Kounellis, Marino Marini, Andy Warhol).

Nel 2012 l Pistoia gli conferisce il più alto riconoscimento della citta’ e personalita’ pistoiesi: Il Micco. Nel 2012 inaugura a Milano alla Galleria Marconi la serie “Happenings”. Nel 2013 a Bologna alla Galleria De’ Foscherari, la serie “Happenings” arricchita da nuove immagini di artisti.

Nel Settembre 2013 la Fondazione Abbazia di Rosazzo (Manzano,Udine) espone la serie Michelangelo, sensualità e passione. Gli artisti e lo spazio cronologico dell’azione ,che comprendono la serie “Happenings”.
La mostra è raccolta in due volumi edito da 3Arte editore – Promozione snc.

La stessa mostra viene esposta a Punta dell’Est in Uruguay presso laFondazione Pablo Atchugarry in contemporanea con una mostra dell’artista Pablo Atchugarry.

Nel Gennaio del 2014 in occasione del 450 ° della morte di Michelangelo espone 23 gigantografie dell’opera di Michelangelo alle Cappelle Medicee a Firenze . La casa Editrice FMR-Utet

Maggio 2014 La Triennale di Milano espone una Mostra “In Atelier ,Aurelio Amendola:fotografie 1970- 2014” serie di fotografie di Artisti ritratti nei loro studi mentre creano le proprie opere. A cura di Vincenzo Trione e studenti IULM Catalogo FMR .

Maggio 2014 espone in una collettiva “Il volto dell’arte da Giuseppe verdi a Andy Warhol”,Reggia di Colorno.
L’Istituto di Cultura Italiano di Toronto da Settembre 2014 a Gennaio 2014 espone una mostra fotografica di Michelangelo, che poi ha fatto tappa presso l’Istituto di Cultura Italiano di Montreal.

Ottobre 2014 L’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro conferisce il diploma Accademico Honoris Causa in arti visive e il titolo di Accademico d’Italia ad Aurelio Amendola ,riconoscendo l’eccellenza della Sua attivita’ artistica e professionale e il grandissimo contributo apportato alla valorizzazione della cultura italiana nella sua unicita’ e nelle sue articolazioni.

In contemporanea La Fondazione Rocco Guglielmo a la Fondazione Mimmo Rotella inaugurano la mostra dedicata a Roy Lichtenstein 1976,una serie inedita di fotografie a cura di Marco Meneguzzo e Piero Mascitti .

Ottobre 2014 In occasione del MIA Singapore Aurelio Amendola insieme alla casa editrice FMR espone 13 gigantografie ritrenti le opere di Michelangelo.

A Gennaio 2015 ad Artenfiera insieme alla Galleria Sapone di Nizza espone fotografie del Maestro
Alberto Burri . La serie Happenings, ancora piu’ rinnovata di artisti, viene esposta nel Marzo 2015 a Palazzo Panichi a Pietrasanta .

Nel Maggio 2015 in occasione del centenario della nascita del Maestro Alberto Burri la Fondazione cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia rende omaggio a Alberto Burri con una mostra con le meravigliose immagini di Aurelio Amendola.

Le opere fotografiche sono datate dal 1976 ad oggi , serie della Combustione, Cretto di Gibellina, Fondazione Albizzini collezione Gori Giuliano sono esposte a Palazzo Sozzifanti a Pistoia fino al 26 Luglio 2015. La mostra è stata curata da Bruno Corà con progetto di allestimento di Tiziano Sarteanesi.

ESPOSIZIONI

 

  • 1978 Giovanni Pisano. Charleston, Spoleto USA Festival
  • 1986 Ritratti di Artisti. Madrid, Arco Fiera
  • 1989 Umanità dell’arte. Bologna, Artefiera
  • 1991 Aurelio Amendola. L’occhio Indiscreto. Milano, Fondazione Stelline
  • 1995 Un occhio su Michelangelo. Fotografie di Aurelio Amendola. A cura di Philippe Daverio. Milano, Palazzo Reale
  • 2000 Leggere una città. Edimburgo, Talbot Rice gallery – Pistoia, Palazzo Comunale
  • 2002 Magnete. Presenze artistiche straniere in Toscana 1960-2000. Pistoia, Fattoria di Celle
  • 2006 Alberto Burri. Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia
  • 2007 Michelangelo scultore. San Pietroburgo, Ermitage
  • 2007 Ritratti di artisti. Parigi, Galleria Minini
  • 2008 United Artists of Italy. Saint-Etienne, Musee d’Art Moderne
  • 2008 Opere per una collezione fotografica. Torino, Castello di Rivoli
  • 2008 Michelangelo/Burri la colpa è di chi m’ha destinato al foco. Firenze, Galleria Frittelli
  • 2008 Michelangelo. Il genio. San Paolo Brasile, MUBE
  • 2008 Perché i sensi vedano. A cura di Bruno Corà. Pistoia, Palazzo Comunale
  • 2010 Michelagelos Sinnlichkeit. Berlino, Galleria Nove
  • 2010 Piero Dorazio a Todi. Todi, Palazzo Comunale
  • 2011 Padiglione Italia (Toscana), LIV Biennale D’Arte Venezia, Firenze, Villa Bardini
  • 2011 Renato Guttuso, Immaginazione realistica. Castelbasso, Palazzo Clemente
  • 2012 Happenings. Milano, Galleria Giorgio Marconi
  • 2012 Combustion, Alberto Burri. Nizza, Galleria Sapone
  • 2012 Mille scatti per una storia d’Italia. Parma, Palazzo del Governo
  • 2013 Aurelio Amendola, Happenings. Bologna, Galleria De’ Foscherari – Punta dell’Este (Uruguay), Fundación Pablo Atchugarry
  • 2014 Aurelio Amendola Roy Lichtenstein 1977. A cura di Marco Meneguzzo. Catanzaro, Casa della Memoria – Fondazione Mimmo Rotella
  • 2014 In Atelier. Aurelio Amendola: fotografie 1970-2014. A cura di Vincenzo Trione. Milano, Triennale
  • 2014 Sacro e profano. La Basilica di San Pietro. Lucca, Palazzo Ducale
  • 2014 Il potere dello sguardo. Firenze, Cappelle Medicee
  • 2015 Aurelio Amendola Andy Warhol. A cura di Piero Mascitti. Torino, Galleria Accademia
  • 2015 About Warhol. Factory portrait by Aurelio Amendola. Londra, Moretti Fine Art
  • 2015 Le Cere vive. Le cere della Specola nelle immagini di Aurelio Amendola. Firenze, Palazzo Pitti
  • 2015 Burri e Pistoia. A cura di Bruno Corà. Pistoia, Palazzo Sozzifanti
  • 2016 Dialoghi silenziosi. A cura di Marco Meneguzzo, Firenze, Galleria Santo Ficara
  • 2016 Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986. A cura di Antonio Natali, Walter Guadagnini e Eike Schmidt. Firenze, Gallerie degli Uffizi
  • 2016 I volti dell’arte. A cura di Walter Guadagnini. Lugano, Centro Esposizioni
  • 2016 Michelangelo, Burri, Hartung nelle foto di Aurelio Amendola. Gaeta, Pinacoteca
  • 2016 Scultori. A cura di Flaminio Gualdoni. Milano, Galleria Monopoli
  • 2016 Michelangelo fotografato da Aurelio Amendola. Carrara, Fondazione Giorgio Conti, Palazzo Cucchiari
  • 2017 Aurelio Amendola. Il primato della luce. A cura di Antonio Natali e Adriano Bimbi. Pontassieve, Sala delle Colonne, Palazzo Comunale
  • 2017 Andy Warhol da New York alle Stelline. Leonardo di Warhol / Warhol di Amendola. A cura di Walter Guadagnini e Alessandra Klimciuk. Milano, Fondazione Stelline
  • 2017 Aurelio Amendola Michelangelo Affreschi Digitali & Dintorni. Firenze, Accademia delle Arti del Disegno
  • 2018 Michelangelo. Anima e corpo. Henraux, Lucca. A cura di Mario Botta
  • 2018 Aurelio Amendola. Sguardi. A cura di Giovanni Gazzaneo. Grosseto, Museo Archeologico – Museo Diocesano
  • 2018 Aurelio Amendola. Il fotografo, gli artisti, le opere. A cura di Marco Bazzini. Matera, MUSMA Museo della Scultura Contemporanea
  • 2018 Roy Lichtenstein e la Pop Art americana. Mamiano, Fondazione Magnani Rocca
  • 2019 Obiettivi su Burri. Fotografie e fotoritratti di Alberto Burri dal 1954 al 1993. A cura di Bruno Corà. Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Ex Seccatoi del tabacco

BIBLIOGRAFIA

 

  • L’occhio indiscreto: un fotografo alla scoperta degli artisti (introduzione Silvio Ceccato, note di Tommaso Trini), Bergamo, Bolis, 1991.
  • Un occhio su Michelangelo. Le tombe dei Medici nella Sagrestia nuova a Firenze dopo il restauro (testi di James Beck, Bruno Santi, Antonio Paolucci), Bergamo, Bolis, 1993.
  • Kounellis: mistral (a cura di Bruno Corà, fotografie di Aurelio Amendola), Bergamo, Bolis, 1996.
  • Marino Marini: cavalli e cavalieri (a cura di Marco Meneguzzo, fotografie di Aurelio Amendola), Milano, Skira, 1997.
  • Bernini. La scultura in San Pietro (testi di Andrea Bacchi, Stefano Umidei), Milano, Federico Motta Editore, 1998.
  • Il David di Michelangelo. Fotografie di Aurelio Amendola (testo di Antonio Paolucci), Milano, Federico Motta Editore, 2002.
  • Aurelio Amendola: sacra immagine (a cura di Flaminio Gualdoni), Bologna, FMR-Arte, 2007.
  • Canova alla corte degli zar: capolavori dall’Ermitage di San Pietroburgo (a cura di Sergej Androsov, Fernando Mazzocca, fotografie di Aurelio Amendola), Milano, Federico Motta Editore, 2008.
  • Aurelio Amendola: fotografia perché i sensi si vedano (a cura di Bruno Corà), Pistoia, Gli Ori, 2008.
  • Michelangelo/Burri: colpa è di chi m’ha destinato al foco. Fotografie di Aurelio Amendola, Firenze, Cambi, 2008.
  • Arte ambientale: fattoria di Celle, collezione Gori (campagna fotografica di Aurelio e Francesca Amendola), Pistoia, Gli Ori, 2009.
  • Combustion, Aurelio Amendola Alberto Burri (testi di Bruno Corà, Chiara Sarteanesi), Perugia, Ali&no, 2012.
  • Aurelio Amendola: fotografo per l’arte e per gli artisti (a cura di Elena La Spina), Arezzo, Magonza, 2013.
  • In atelier: Aurelio Amendola, fotografie 1970-2014 (a cura di Vincenzo Trione), Forlì, Arca, 2014.
  • Aurelio Amendola, Roy Lichtenstein 1977 (a cura di Marco Meneguzzo), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
  • Il potere dello sguardo: Michelangelo a Firenze nelle immagini di Aurelio Amendola (testi di Cristina Acidini, Monica Bietti, Monica Maffioli), Forlì, Arca, 2014.
  • Aurelio Amendola. Andy Warhol (a cura di Piero Mascitti), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2015.
  • La Basilica di San Pietro (a cura di Pasquale Iacopone), Edizioni UTET Grandi Opere-FMR, 2015.
  • Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola, New York 1977 e 1986 (testi di Eike Schmidt, Antonio Natali e Walter Guadagnini), Edizioni UTET Grandi Opere-FMR 2016.
  • Andy Warhol da New York alle Stelline: Leonardo di Warhol /Warhol di Amendola (testi di Walter Guadagnini, Alessandra Klimciuk), Milano, Skira, 2017.
  • Aurelio Amendola: il primato della luce (a cura di Antonio Natali e Adriano Bimbi), Firenze, Polistampa, 2017.
  • Aurelio Amendola: il fotografo, gli artisti, le opere (a cura di Marco Bazzini), Arezzo, Magonza, 2018.
  • Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina (testo di Massimo Recalcati, fotografie di Aurelio Amendola), Arezzo, Magonza, 2018.
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
Aurelio Amendola

ISTANTIDIGITALI | tutto sulla fotografia

BACK

tutto sulla fotografia  |  scopri i contenuti del nostro sito | ISTANTIDIGITALI 

IL MATERIALE DI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI  E’ DERIVATO DA UNA RACCOLTA MULTIPLA RICAVATA DA ARTICOLI ED IMMAGINI DI DIVERSE  FONTI E SITI UFFICIALI E DA NOI ELABORATO E RAGGRUPPATO PE COMPATTARE AL MEGLIO LE DIVERSE INFORMAZIONI PRESENTI IN RETE

Aurelio Amendola