Art. 1 – SVILUPPO DELLA RASSEGAN FOTOGRAFICA
La partecipazione è libera e gratuita. Concorso fotografico
Per partecipare è necessario compilare la scheda allegata e inviare i file tramite mail all’indirizzo mail
bibliotecasantena@gmail.com
La presente edizione della rassegna, per la parte dedicata alla fotografia, si svilupperà su due percorsi
paralleli.
• Un concorso on-line con 100 foto selezionate da una commissione e che saranno votate sulle
pagine Facebook della rassegna “castelli residenze e scarpette” e “fotografando” e biblioteca;
• Una mostra che si svolgerà a novembre a Santena dove saranno esposte le migliori 100 foto
anonime. Il pubblico potrà visionare e votare le foto secondo modalità che siano rispettose
della normativa e dei protocolli anti covid-19. Concorso fotografico
• La mostra diventerà itinerante toccando i diversi comuni che aderiscono alla rassegna e quelli
che faranno richiesta di esporla, divenendo un patrimonio condiviso.
• Le foto vincitrici faranno parte del progetto multimediale per portare la cultura nelle case di
riposo.
Art. 2 – TEMI
Concorso on line
E’ possibile partecipare a questo concorso fotografico inviando un massimo 2 foto per ogni categoria
( gli elaborati devono essere nuovi mai pubblicati sui social al fine di garantire l’anonimato)
Le categorie del Concorso On line sono: Concorso fotografico
A) NATURA: I COLORI DELL’AUTUNNO
Rientrano in questa categoria scorci della città, paesaggi e natura fotografati durante l’autunno
(con particolare attenzione ai giochi di colore della natura in questa stagione) – no foto in bianco
e nero;
B) TANGO EMOZIONI: L’ABBRACCIO, L’ELEGANZA E LA PASSIONE NEL TANGO
ARGENTINO
Categoria che lascia spazio all’artista di far emergere le diverse anime del tango argentino
passando dalla passione, all’eleganza, all’abbraccio;
C) GIORNO E NOTTE – SOLE E LUNA
Il fotografo po’ spaziare su un tema vasto che raccoglie le diverse ore della giornata la
caratteristica che accomuna questa categoria è la presenza degli astri ( sole, luna,) nelle loro
diverse accezioni tramonti , albe , arcobaleni, pieno sole, visti in contesti marini, alla montagna,
ai fiumi, ai laghi – no foto in bianco e nero;
D) EMERGENZA COVID-19
Foto scattate durante il periodo di confinamento. Possono rientrare in questa categoria strade
piazze deserte, fabbriche vuote, attività sociali e di coesione tra cui quelle di volontariato o del
personale sanitario
E) ANTICHI MESTIERI – LAVORI ARTIGIANALI Concorso fotografico
Categoria che mette in risalto gli antichi mestieri che vanno scomparendo, le foto devono essere
state scattate in Italia e devono far capire le attività svolte, possono riguardare attività artigianali
(fabbro, falegname, pescatore ecc), il mondo contadino o i antichi mestieri fotografati anche
durante le rievocazioni storiche;
Art. 3 – TIPOLOGIE DI FOTO
Sono ammesse fotografie b/n e a colori a seconda della categoria con inquadrature sia verticali sia
orizzontali. formato JPEG (.jpg), e peso massimo 10 MB le foto non devono essere mai state
pubblicate sui social in modo da garantire l’anonimato.
Non sono ammesse foto con firme, filigrane o contrassegni visibili sull’immagine. Non sono ammesse
foto o immagini ritenute offensive, secondo la sensibilità e l’insindacabile giudizio degli organizzatori
e della giuria. Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni e ritocchi digitali,
Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer.
Art. 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA
La partecipazione al concorso è gratuita.
L’invio delle foto, in formato digitale, unitamente al modulo di iscrizione dovrà pervenire entro il
15.09.2020 ore 12,30 all’indirizzo di posta elettronica: bibliotecasantena@gmail.com attraverso
l’ausilio di link per il trasferimento dati come wetransfer.com.
Sarà possibile inviare le foto solo a partire dal 17.08.2020.
Ciascun partecipante potrà decidere di partecipare sia al concorso on-line che alla mostra fotografica
inviando massimo due immagine digitali per ogni categoria dei concorsi alla quale intende
partecipare, nominando il file con cognome, titolo dell’opera fotografica lettera della
categoria.(l’organizzazione procederà ad anonimizzare i file dopo aver archiviato il nome del
fotografo e dell’opera in modo da garantire l’anonimato) Concorso fotografico
E’ possibile la partecipazione anche per una sola categoria o a un solo tema.
Saranno ammesse massimo 100 foto per ciascuna delle due modalità di partecipazione:
• Concorso on-line
• Mostra
Per ciascuna categoria sarà possibile esprimere massimo 3 preferenze.
Le foto presentate non dovranno essere state pubblicate sui social
I vincitori saranno premiati a Villanova d’Asti il 4.10.2020
Art. 5 – CONTATTI
Per informazioni contattare il numero della biblioteca di Santena 011 9493363 a partire dal
24.08.2020 nei seguenti orari:
dal martedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00;
lunedì dalle 15,00 alle 19,00;
sabato dalle 9,00 alle 12,30;
oppure mandare una mail a cr.scarpette@gmail.com
Art. 6 – COMMISSIONE
Le foto saranno valutate da una commissione che verrà comunicata successivamente di cui faranno
parte 5 componenti fotografi professionisti che potranno essere integrati da ulteriori due componenti
per alcune categorie. Concorso fotografico
Le modalità di lavoro della commissione saranno decise dal presidente che potrà optare anche per la
riunione in videoconferenza e la divisione per categorie.
Si potrà integrare la commissione con due componenti aggiuntivi per determinate categorie.
Le foto saranno presentate alla commissione in forma anonima. Concorso fotografico
Il giudizio della commissione è inappellabile e insindacabile. Concorso fotografico
Art. 7– PREMI
Non sono previsti premi in denaro. Concorso fotografico
I fotografi delle foto che hanno ricevuto più preferenze, una per ciascuna categoria sia del concorso
on-line che della mostra, saranno omaggiati con prodotti DECO dei Comuni aderenti e altri prodotti
tipici del territorio del valore indicativo di €. 50,00.
Alcuni prodotti potranno essere forniti anche dai partner privati che supporteranno l’iniziativa.
Saranno previsti in tutto 5 vincitori uno per categoria e per le due modalità.
La giuria potrà segnalare le due migliori foto a prescindere dalle categorie.
Art. 8 – DIFFUSIONE
Ogni autore è personalmente responsabile di quanto costituisce soggetto delle fotografie e opere e ne
autorizza la diffusione e la pubblicazione senza fini di lucro.
Le opere premiate e dei primi classificati di ogni categoria, potranno far parte di future rassegne
presso altri enti aderenti al progetto culturale.
Le foto della mostra di santena stampate potranno essere utilizzate liberamente nella rassegna e
nelle successive, senza la necessità di alcune consenso del fotografo pe i soli scopi di promozione
turistica, coesione .
Art. 9- PRIVACY
La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali da
parte di tutti i Comuni aderenti all’iniziativa ( soli dati anagrafici nell’ambito dell’evento a cui si
partecipa). Concorso fotografico
Il titolare del trattamento dei dati personali è il Sindaco del Comune di Santena
Diritti dell’interessato potranno essere esercitati in qualunque momento ai sensi della normativa di
legge. Concorso fotografico
Art. 10 – RESPONSABILITÀ
Ogni partecipante è l’unico e il solo responsabile del contenuto delle immagini presentate.
Partecipando al concorso, egli implicitamente:
• dichiara e garantisce, in relazione alle opere presentate, di esserne autore e di detenerne tutti i
diritti e, inoltre, che le stesse non violano alcuna legge vigente Pertanto si impegna a
manlevare da ogni responsabilità o richiesta nei confronti di terzi ed anche nei confronti di
eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie.;
• Il partecipante dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi
previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196 e Regolamento UE 2016/679 nonché procurarsi il
consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere
dati qualificabili come sensibili.
• solleva gli organizzatori da ogni responsabilità che dovesse derivare dalla pubblicazione
dell’opera e specificamente da qualsiasi richiesta avanzata da terzi in relazione alla titolarità
dei diritti d’autore delle fotografie e alla violazione di ogni altro diritto connesso alle
fotografie inviate.
• autorizza gli organizzatori alla riproduzione delle immagini, con citazione dell’autore,
nell’ambito di iniziative, culturali, di divulgazione e informazione riguardanti a rassegna,
senza nulla pretendere, pur rimanendo i diritti d’autore di sua proprietà;
Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere a semplice giudizio dal concorso e a non pubblicare
le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle
regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei
partecipanti e dei visitatori, oppure di revocare il presente bando o posticiparlo
Art. 11 – DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE
I diritti artistici sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il
quale ne autorizza sin d’ora l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per
attività relative alle finalità istituzionali e promozionali.
Il partecipante autorizza gli organizzatori a pubblicare le proprie immagini liberamente, gratuitamente
e senza alcuna limitazione o condizione, in modo totale o parziale, con qualsiasi forma e mezzo, con
il semplice corrispettivo della menzione dell’autore. Concorso fotografico
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, autorizza l’organizzazione alla
riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet. Concorso fotografico
Il partecipante, all’atto dell’invio delle immagini via mail, accetta integralmente il presente
regolamento. Concorso fotograficoConcorso fotografico