page-header

Il paesaggio dell’architettura

Il paesaggio dell'architettura

Luigi Ghirri Il paesaggio dell’architettura

Dal 25 maggio al 26 agosto 2018 Museum

Proseguono le proposte a cura del Museo di Fotografia Contemporanea alla Triennale di Milano con la mostra Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura, a cura di Michele Nastasi, in cui si offre una presentazione inedita del celebre fotografo emiliano mettendo in luce l’importanza della sua opera nell’ambito dell’architettura.
L’inaugurazione della mostra, aperta dal 25 maggio al 26 agosto 2018.
Si inserisce nel programma della Milano Arch Week (23-27 maggio 2018).
La settimana dedicata all’architettura contemporanea, promossa dal Comune di Milano che vedrà la Triennale come teatro di eventi e incontri.

Luigi Ghirri

Si avvicina all’architettura nel 1983 collaborando con la rivista Lotus International.
Avvia un rapporto continuativo di ricerca e di reciproco scambio durato quasi un decennio.
Perciò Ghirri porta all’architettura un nuovo modo di guardare, capace di comprenderne la realtà in relazione ai fenomeni e agli aspetti contraddittori dei paesaggi contemporanei.
Inoltre l’architettura e il paesaggio si configurano, d’altra parte, come il soggetto privilegiato dell’opera matura di Ghirri, “un luogo del nostro tempo, la nostra cifra epocale”.

Luigi Ghirri

Corpus fotografico

Fino al 1992, anno della sua prematura scomparsa.
Ghirri sviluppa un corpus fotografico sugli interventi di singoli architetti, sulle esposizioni della Triennale di Milano.
In seguito cura progetti editoriali più ampi, all’interno di Quaderni di Lotus, come “Paesaggio italiano” (1989) e la sezione fotografica di “Atlante Metropolitano” (1991).

Di questa intensa e originale collaborazione rimane testimonianza nelle numerose pubblicazioni realizzate, alcune delle quali si sono in seguito configurate, come esperienze fondamentali per una concezione più libera dell’architettura.
Infatti appaiono come importanti momenti di maturazione del linguaggio dell’autore, divenendo un vero e proprio culto per molti architetti e fotografi.

luigi-ghirri

Cosa espone il museo

Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura espone oltre 300 fotografie.
Peraltro ci saranno stampe originali e immagini proiettate – molte delle quali inedite –, appartenenti all’archivio di Lotus e alla Triennale di Milano.
Si affianca, inoltre, una selezione di pubblicazioni e di altri materiali.
Tuttavia lo  scopo è di mettere in relazione lo straordinario talento di Ghirri con l’ambito editoriale e critico, da cui il suo lavoro sull’architettura è scaturito.

Il tema

Il tema della committenza di architettura, contigua e intrecciata alle ricerche autonome dell’autore, mette in luce lo scarto operato dalla visione paesaggistica di Ghirri.
Un’apertura che a distanza di decenni, nell’attuale dominio iconico nell’ambito dell’architettura e dei paesaggi urbani, assume un valore ancora più profondo di disvelamento della realtà e delle immagini che la costituiscono.

La mostra

Sarà pubblicato nondimeno un catalogo edito da Electa, è resa possibile grazie alla disponibilità offerta da Editoriale Lotus ad attingere all’archivio della rivista e alla collaborazione della Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia che conserva l’archivio fotografico di Luigi Ghirri (1943-1992).

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Il paesaggio dell’architettura

 

ISTANTIDIGITALI | tutto sulla fotografia

Il paesaggio dell’architettura

BACK

tutto sulla fotografia  |  scopri i contenuti del nostro sito | ISTANTIDIGITALI 

IL MATERIALE DI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI  E’ DERIVATO DA UNA RACCOLTA MULTIPLA RICAVATA DA ARTICOLI ED IMMAGINI DI DIVERSE  FONTI E SITI UFFICIALI E DA NOI ELABORATO E RAGGRUPPATO PE COMPATTARE AL MEGLIO LE DIVERSE INFORMAZIONI PRESENTI IN RETE

Il paesaggio dell’architettura