Martine Franck
photojournalism
EN – Martine Franck (2 April 1938 – 16 August 2012) was a well-known Belgian documentary and portrait photographer.
She was a member of Magnum Photos for over 32 years.
Franck was the second wife of Henri Cartier-Bresson and co-founder and president of the Henri Cartier-Bresson Foundation.
Franck was born in Antwerp to a Belgian banker and his British wife, and after her birth the family moved almost immediately to London.
A year later, her father joined the British army, and the rest of the family was evacuated to the United States, in Long Island and Arizona. Franck’s father was an amateur art collector who often took his daughter to visit galleries and museums.
Franck said that in high school she loved art history, and planned to become a curator.
Franck studied art history at the University of Madrid and at the Ecole du Louvre in Paris.
After struggling through her thesis (on French sculptor Henri Gaudier-Brzeska and the influence of cubism on sculpture), she said she realized she had no particular talent for writing, and turned to photography instead.
In 1963, Franck became an assistant to photographers Eliot Elisofon and Gjon Mili at Time-Life in Paris.
By 1996 she was a busy freelance photographer for magazines such as Vogue, Life and Sports Illustrated, and the official photographer of the Théâtre du Soleil (a position she held for 48 years).
From 1970 to 1971 she worked in Paris at the photo agency Vu, and in 1972 she co-founded the photo agency Viva.
In 1980, Franck joined the famous Magnum cooperative photo agency as a “nominee”, and in 1983 she became a full member.
She was one of a very small number of women to be accepted into the agency.
In 1983, she completed a project for the now-defunct French Ministry of Women’s Rights and in 1985 she began collaborating with the non-profit International Federation of Little Brothers of the Poor.
In 1993, she first traveled to the Irish island of Tory where she documented the tiny Gaelic community living there.
She has also traveled to Tibet and Nepal, and with the help of Marilyn Silverstone photographed the education system of the Tibetan Tulkus monks. In 2003 and 2004 she returned to Paris to document the work of theater director Robert Wilson who was staging La Fontaine’s fables at the Comédie Française.
Nine books of Franck’s photographs have been published, and in 2005 Franck was made a chevalier of the French Légion d’Honneur.
Italiano
IT – Martine Franck (2 aprile 1938-16 Agosto 2012) è stato una nota documentarista e ritrattista belga.
Era un membro della Magnum Photos per oltre 32 anni.
Franck è stata la seconda moglie di Henri Cartier-Bresson e co-fondatrice e presidente della Fondazione Henri Cartier-Bresson.
Franck è nata ad Anversa da padre banchiere belga e madre inglese, dopo la sua nascita la famiglia si trasferì quasi subito a Londra.
Un anno dopo, il padre si arruolò nell’esercito britannico, e il resto della famiglia si trasferì negli Stati Uniti, a Long Island e Arizona.
Il padre di Franck è stato un collezionista d’arte dilettante che spesso portava la figlia a visitare gallerie e musei.
Franck ha detto che durante le scuole superiori si era appassionata della storia dell’arte, e prevedeva di diventare una curatrice.
Franck ha studiato storia dell’arte presso l’Università di Madrid e presso l’Ecole du Louvre di Parigi.
Dopo aver lottato per la sua tesi (sullo scultore francese Henri Gaudier-Brzeska e l’influenza del cubismo sulla scultura), disse di aver capito che non aveva talento particolare per la scrittura, ma invece di rivolgersi alla fotografia.
Nel 1963, Franck è diventata assistente dei fotografi Eliot Elisofon e Gjon Mili al Time-Life a Parigi.
Dal 1996 divenne una fotografa freelance per riviste come Vogue, Life and Sports Illustrated, e fotografo ufficiale del Théâtre du Soleil (una posizione che ha tenuto per 48 anni).
Dal 1970 al 1971 lavora a Parigi presso l’agenzia fotografica Vu, e nel 1972 ha co-fondato l’agenzia fotografica Viva.
Nel 1980, Franck si è unita alla famoso agenzia fotografica cooperativa Magnum come “candidata”, e nel 1983 è diventata membro a pieno titolo. Faceva parte di un ristretto numero di donne che furono accettate dall’agenzia.
Nel 1983, ha completato un progetto per l’ormai defunto Ministero dei Diritti delle donne francesi e nel 1985 ha iniziato a collaborare con la Federazione Internazionale dei Piccoli Fratelli dei Poveri.
Nel 1993, dapprima ha viaggiato per l’isola irlandese di Tory dove ha documentato la piccola comunità gaelica che vive lì.
Ha anche viaggiato in Tibet e Nepal, e con l’aiuto di Marilyn Silverstone ha fotografato il sistema di istruzione dei monaci tibetani Tulku.
Nel 2003 e nel 2004 è tornata a Parigi per documentare il lavoro del regista teatrale Robert Wilson che mise in scena le favole di La Fontaine alla Comédie Française.
Sono stati pubblicati nove libri di fotografie di Franck, e nel 2005 è stata fatta cavaliere della Légion d’Honneur francese.
magnumphotos.com/Martine_Franck