La Fratelli Alinari S. p. A. ( tedesca Gebrüder Alinari Aktiengesellschaft ) di Firenze è la più antica azienda fotografica ancora esistente al mondo, secondo le sue stesse dichiarazioni.
Fu fondata dai 3 fratelli Alinari, che apparvero sempre come co-autori delle loro fotografie ed erano anche conosciuti come “Gli Alinari” ( the Alinaris ).
Giuseppe Alinari nasce a Firenze, 29 aprile 1836 è stato un editore e fotografo italiano.
Era il terzo figlio di Sebastiano Alinari, e purtroppo rimasto presto orfano, iniziò a lavorare nei laboratori artigiani fiorentini, apprendendo il mestiere dell’intarsiatore.
Già nel 1854 si associa al fratello mezzano Leopoldo Alinari, con il quale rileva la bottega del calcografo Giuseppe Bardi, rivoluzionandola facendola diventare uno dei primi laboratori fotografici ddi Firenze.
Ed è qui che nasce la famosissima società Fratelli Alinari, la più antica ditta fotografica del mondo.
La società dei fratelli Alinari riscuote da subito un enorme successo, dovuto soprattutto alle sperimentazioni ed agli studi intraprese dai due nel settore , presto la società si dedica alla riproduzione sistematica delle opere d’arte della città di Firenze.
Ma ben presto avviene un ulteriore espansione della società con l’entrata in scena del fratello maggiore, Romualdo Alinari, che a partire dai primi anni del 1860 segue l’attività amministrativa societaria.
Nel 1863 la società si trasferisce in una più ampia sede in via Nazionale, dove oggi si trova largo Fratelli Alinari, due anni prima che la capitale d’Italia sia trasferita da Torino a Firenze.
È anche grazie al nuovo ruolo della città che la fama dei fratelli varca i confini cittadini, tanto che alla società viene commissionata la riproduzione fotografica delle opere della Galleria dell’Accademia di Venezia e delle opere di Raffaello conservate nella Galleria Imperiale di Vienna. Giuseppe Alinari
Nel 1865 muore Leopoldo, e Giuseppe e Romualdo sono designati curatori societari del figlio di Leopoldo, e loro nipote, Vittorio.
L’attività dell’azienda, tra nuove sperimentazioni e nuovi progetti portate avanti sotto la supervisione tecnica di Giuseppe, continua sempre con successo. Giuseppe Alinari
Alla Fratelli Alinari sono affidati lavori importanti quali la riproduzione degli affreschi che decorano la Basilica di Santa Maria Novella, la Cappella Brancacci nella Basilica di Santa Maria del Carmine, e la Cappella Sistina a Roma.
Giuseppe muore nel 1890, a poca distanza dalla morte dell’altro fratello Romualdo. Giuseppe Alinari